I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto

  • Main
  • I luoghi del racconto: il viaggio di...

I luoghi del racconto: il viaggio di san Benedetto

Giuliana Ricciardi
0 / 5.0
0 comments
이 책이 얼마나 마음에 드셨습니까?
파일의 품질이 어떻습니까?
책의 품질을 평가하시려면 책을 다운로드하시기 바랍니다
다운로드된 파일들의 품질이 어떻습니까?
Lo studio dell’iconografia della vita di san Benedetto è fondato sulla restituzione di architetture dipinte in prospettiva tra il Quattrocento e il primo Seicento e riguarda in particolare alcuni cicli di affreschi sulla vita del santo realizzati a Monteoliveto Maggiore dal Sodoma, a Napoli da Antonio Solario detto lo Zingaro e a Bologna da Ludovico Carracci, nei chiostri, originariamente aperti, di imponenti complessi monastici benedettini, di cui uno solo conserva la destinazione religiosa.
La rappresentazione della vita di san Benedetto, legislatore del monachesimo occidentale, è stata illustrata nel corso del tempo attraverso le figurazioni dei codici miniati, le incisioni a corredo di volumi a stampa, i dipinti dei complessi monastici.
Il culto per il santo, vissuto tra il 480 e il 547 d. C., è stato favorito sin dal VI secolo dall’opera di papa Gregorio Magno, che, attraverso il II libro dei suoi Dialoghi ha raccontato la vita e le opere del fondatore dell’ordine benedettino, proponendoli come nuova speranza di rinascita in un’Italia devastata da conflitti e distruzioni. L’opera gregoriana, destinata ad un pubblico non solo religioso, ma anche laico, rappresenta l’unica fonte letteraria utilizzata nel tempo dagli artisti chiamati a rappresentare la vita del santo, spesso con finalità esclusivamente didattiche.
Escludendo le rappresentazioni isolate di san Benedetto realizzate su tavole o pale d’altare, si sono ricercate rappresentazioni cicliche della sua vita, fermando l’attenzione su quelle che, all’interno di monasteri benedettini italiani, fossero collocate lungo le pareti di chiostri, per analizzare non solo i volumi architettonici dipinti, ma anche le soluzioni ideate dagli artisti nel confrontarsi con l’architettura reale esistente. Non di rado infatti accadeva che l’abate, capo della comunità monastica e responsabile della formazione spirituale dei monaci, commissionasse a pittori più o meno noti la realizzazione delle storie di san Benedetto, solitamente collocate lungo le pareti del chiostro direttamente collegato con la chiesa, in modo che, terminato l’ufficio divino, fosse possibile fermarsi a meditare sulle virtù del padre fondatore dell’Ordine. Attraverso la tecnica della restituzione fotogrammetrica, condotta su foto o incisioni in rapporto allo stato di conservazione dei dipinti, si sono così ricostruiti e messi a confronto gli spazi architettonici dipinti e le cornici in cui le scene sono inserite. Gli episodi scelti per la restituzione appartengono ai cicli pittorici collocati nei complessi di
3
Monteoliveto Maggiore nei pressi di Siena, dei Santi Severino e Sossio a Napoli, di San Michele in Bosco a Bologna. Il confronto si instaura non solo tra le architetture dipinte da ciascun artista in un determinato episodio della vita di san Benedetto, ma riguarda anche le soluzioni che i pittori del Rinascimento e del primo Barocco hanno adottato nel raccordare l’architettura reale degli spazi claustrali con quella dipinta delle scene benedettine.
A questo scopo si è reso necessario uno studio preliminare sulla nascita e sulla evoluzione del monachesimo occidentale dal modello monastico eremitico a quello cenobitico formalizzato da san Benedetto nella sua Regola, variamente accolta e reinterpretata dagli ordini benedettini cosiddetti riformati, nati a partire dall’XI secolo. Il passaggio dalla vita laica a quella religiosa e dal modello eremitico a quello cenobitico è stato sperimentato dallo stesso santo durante la sua esperienza di vita nel suo viaggio da Norcia, a Roma, ad Affile, a Subiaco, a Cassino, come tra l’altro è ben evidente nelle rappresentazioni pittoriche studiate. Fondamentale è stato a questo proposito l’approfondimento letterario sulla vita del santo e sulla Regola da lui scritta, nonché l’analisi puntuale del testo gregoriano per riscontrare la verosimiglianza o la fantasiosa invenzione degli sfondi e delle architetture urbane e monastiche dipinte.
년:
2007
출판사:
Università degli Studi di Napoli Federico II
언어:
italian
파일:
PDF, 499 KB
IPFS:
CID , CID Blake2b
italian, 2007
온라인으로 읽기
로의 변환이 실행 중입니다
로의 변환이 실패되었습니다

주로 사용되는 용어